top of page
segherie_edited.png

Il "percorso dell'acqua" si sviluppa dal torrente Trobiolo, alle sorgenti dei Pizzoli ed alle altre varie sorgenti captate anche per uso idrico.

Dall'abitato di Borno ci si dirige verso la zona del torrente Trobiolo e delle Segherie fino a raggiungere la località Lazzaretti per portarsi verso la zona di partenza degli impianti di risalita del Monte Altissimo percorrendo il tratto di strada in direzione di Borno fino alla località “Corna Rossa” dove, a destra, si stacca la strada principale che porta verso la sorgente dei “Pizzoli”.

Da questo zona vi è una completa e inusuale vista dell’abitato di Borno: si nota il centro del paese, più a monte la Cappelletta di Sedulzo, il monte Arano ed alle spalle il Pizzo Camino. Più a est si vede la valle di Baione ed il gruppo montuoso della Concarena, che sovrastano l’abitato di Lozio.
Continuando si raggiunge la località “Zane”. Siamo di nuovo su uno stupendo balcone naturale da dove possiamo prendere visione dell’altopiano del sole. Partendo da sinistra vediamo i monti di San Fermo, Moren, Pizzo Camino, Monte Mignone, Bagozza, Bacchetta, Tredenus, Pizzo Badile Camuno. Inoltre, possiamo vedere ad est le zone di Campolaro, Bazena, Crocedomini, Maniva con i giganteschi “radar” installati dalla N.A.T.O. sul Dosso dei Galli. Da qui l’occhio, più esperto ed orientato, può spingersi fino al candore del “Pian di Neve”, ghiacciaio perenne ai piedi del Monte Adamello.
Il sentiero termina e confluisce nella strada che ci porta alla località “Tegola”. Da qui prendendo la strada alla nostra destra ci portiamo in località Dassine. Ora il “percorso dell’acqua” diventa nuovamente un sentiero che costeggia il torrente Trobiolo fino ad attraversarlo su un ponticello in località “Bernina”. Siamo in una zona molto caratteristica con accentuati fenomeni carsici, presenza di grotte e gallerie dove l’acqua si incanala e sparisce per ricomparire più a valle. Nei pressi del ponticello ci sono anche alcune piante di salice, di forma e aspetto particolare, a cui è appoggiata anche la staccionata di protezione del percorso.
Da qui, il percorso sale raggiungendo la zona artigianale di Bernina e si immette sulla via Fonte Pizzoli, per raggiungere nuovamente il centro abitato di Borno.

DESCRIZIONE PERCORSO

DIFFICOLTA':

LUNGHEZZA:

DISLIVELLO:

CARATTERISTICHE:

DURATA:

18 Km

700 mt

Strada mulattiera con carreggiate, sottobosco, sterrato e single track

mezza giornata

ORARIO:

MATTINA: Partenza ore 9:00 dalla Proloco di Borno - Ritiro eBike in caso di noleggio ore 8:30 alla partenza

POMERIGGIO: Partenza ore 14:00 dalla Proloco di Borno - Ritiro eBike in caso di noleggio ore 13:30 alla partenza

bottom of page